Gruppo Terraglio
Il progetto 3S
Tante anime, una visione comune
Una realtà da sempre aperta ai territori e alle comunità, con la sede principale di Mestre, in località Favorita-Terraglio, a far da ponte tra le provincie di Venezia e Treviso assieme agli impianti Stilelibero di Preganziol, ed un legame sempre più stretto tra la Terraferma veneziana e la città insulare grazie alla gestione condivisa con Nuoto Venezia del Centro C. Reyer a Sant’Alvise, nel sestiere popolare di Cannaregio. A Padova, poi, l’ultima esperienza socio-sanitaria frutto della partnership con la Fondazione O.I.C. presso la cittadella Civitas Vitae in zona Mandria, ai confini con Abano Terme.
Sport, Sociale, Sanitario: nelle 3S il nostro dna
Un modello innovativo di presa in carico della persona, senza barriere di alcun tipo, architettoniche, culturali, fisiche, di genere. Un sistema a vasi comunicanti tra le competenze maturate in 35 anni di lavoro, con l’attività motoria – declinata anche in modalità di tipo adattato – a far da collante tra la riabilitazione e la pratica sportiva agonistica e non, secondo un principio di appropriatezza e di rispetto della specificità individuale.
Gestioni autonome, modello coordinato
Ogni struttura è gestita da una società con propria personalità giuridica, che risponde al proprio territorio e individua le esigenze dell’utenza adattando il lavoro quotidiano a quelle specificità che sono sempre e comunque la bussola su cui viene impostata l’attività in ogni sua declinazione: dalle molteplici discipline sportive, ai corsi di avviamento in età evolutiva, alle pratiche motorie di tipo adattato, fino all’ambito più propriamente inclusivo e sociale. Il tutto, però, nel rispetto di un modello indentitario e gestionale pienamente condiviso tra tutte le strutture, grazie ad un costante impegno nel coordinamento e nell’armonizzazione di quanto proposto all’utenza.
Dall'impegno, i risultati
Dalla fragilità la forza, dall’esperienza l’eccellenza: un modello capace di creare negli anni punte di assoluto rilievo in ambito agonistico, sia Olimpico che Paralimpico. In oltre 30 anni di storia nelle nostre strutture si sono forgiati sportivi in grado di competere ai massimi livelli, in Italia come all’estero: nel Nuoto Sincronizzato, con due atlete approdate alle Olimpiadi di Atlanta e di Sydney; nel Nuoto, con alcuni talenti recentemente esplosi a livello italiano juniores; nella Danza Sportiva, con svariati titoli regionali e italiani sfociati poi nelle soddisfazioni a livello europeo, con un’atleta convocata nel 2019 nella Nazionale Azzurra; nella pallavolo, con i titoli nazionali CSI conquistati dalla Terraglio Volley e quelli FIPAV a livello provinciale e regionale; nel Karate, anche qui titoli regionali e grandi risultati nazionali; nel wheelchair hockey, con i due Scudetti consecutivi nel 2017 e nel 2018; nel Nuoto Paralimpico e Special Olympics, in Italia e nel Mondo a raccogliere medaglie sia per le società, sia per le Nazionali azzurre. E poi lei, Bebe Vio, che una parte dei suoi successi lo ha costruito allenandosi e riabilitandosi per anni nella sede di Mestre, dimostrando che nulla è impossibile con la giusta determinazione e con i giusti mezzi per esprimerla.
![]()
Per molti anni ci ho passato ore ed ore, ad allenarmi e a riabilitarmi, e se sono arrivata dove sono arrivata, lo devo anche a questo posto e ai suoi professionisti
![]()
Per me la Polisportiva Terraglio è una seconda casa, chi ci lavora un gruppo di amici fidati, i miei compagni di allenamento quasi dei fratelli”